top of page

🩺 Sindrome premestruale o gravidanza? Quando il tuo corpo ti invia segnali...

  • 30 mar
  • Tempo di lettura: 3 min












💬 “Ho il seno teso, mi fa male la pancia, mi sento esausta... Mi verrà il ciclo? O sono incinta?”.


Non sei la sola a porsi questa domanda. È normale: i sintomi della sindrome premestruale (PMS) e quelli dell'inizio della gravidanza sono molto simili.


🔬 Cosa dice la scienza

Entrambi i fenomeni sono legati a variazioni ormonali:

Prima delle mestruazioni, il progesterone si abbassa, causando stanchezza, irritabilità, dolore, ecc.

All'inizio della gravidanza, il progesterone rimane alto e compare l'ormone hCG, che prepara il corpo ad accogliere un embrione.


FLUTTUAZIONI ORMONALI

Queste due condizioni possono essere confuse perché entrambe causano notevoli fluttuazioni ormonali. Le mestruazioni sono causate da un progressivo calo del progesterone. La gravidanza, invece, è caratterizzata da un aumento dell'ormone gonadotropina corionica umana, la famosa beta-hCG, che viene prodotta solo dopo la fecondazione e l'impianto: è questo livello che viene misurato dai test di gravidanza e dalle analisi del sangue.

RITARDO DELLE MESTRUAZIONI

È comune confondere i sintomi della sindrome premestruale con quelli della gravidanza, perché entrambi gli eventi si verificano in un periodo simile... E non sei la sola. I sospetti di gravidanza sorgono di solito quando le mestruazioni tardano ad arrivare... Quindi ti trovi in un dilemma: i tuoi sintomi sono quelli della gravidanza (quindi l'assenza di mestruazioni) o quelli della sindrome premestruale (con mestruazioni che stanno per iniziare ma che si trascinano un po'!).

VARIABILITÀ DEI SINTOMI

L'instabilità e la variabilità dei sintomi della sindrome premestruale: anche se voi, come donne mestruate, avete le mestruazioni ogni mese per la maggior parte della vostra vita, i sintomi della sindrome premestruale sono sempre diversi. Alcuni cicli sono diversi e a volte nuovi sintomi vanno e vengono!

Ecco perché può essere difficile, quando compaiono questi nuovi sintomi, capire se si è in un ciclo diverso o se si sta affrontando una nuova situazione, ad esempio la possibilità di rimanere incinta!

E sì, conoscere il proprio corpo è fondamentale: a volte può giocare brutti scherzi!

EFFETTO DI AUTOINDUZIONE

A volte il desiderio di rimanere incinta o lo stress della gravidanza possono influenzare la mente. Poiché i sintomi sono così simili, è difficile capire la differenza, soprattutto se la gravidanza non è necessariamente gradita! Questa aberrazione comportamentale è ancora più fastidiosa e difficile da capire se il contraccettivo è stato assunto regolarmente e correttamente.


Da ricordarsi

✨ La sindrome premestruale inizia prima delle mestruazioni e scompare con esse.✨ I segni della gravidanza persistono e si intensificano.✨ Le emicranie ormonali sono comuni nella sindrome premestruale, a volte già durante l'ovulazione.✨ Ogni donna vive queste fasi in modo diverso. Le vostre sensazioni contano.


🧡 Non sei da sola. E hai il diritto di fare domande.


Ecco una tabella che ti aiuta a distinguere alcuni sintomi che corrispondono alle due possibilità.



Cosa fare se questa situazione si ripete?

I cicli irregolari non sono rari. In genere migliorano con i contraccettivi orali. Tuttavia, è bene sapere che una donna su due ha cicli di durata diversa e una donna su tre ha cicli potenzialmente irregolari.


Ecco perché i test di ovulazione sono utili se si desidera una gravidanza o se, per un motivo o per l'altro, non si sta usando un contraccettivo. Esistono altri metodi più o meno affidabili o più restrittivi per conoscere il proprio picco ovulatorio (finesra fertile). Ne parliamo sul nostro sito.


È importante anche recarsi dal proprio ginecologo e parlarne con lui.


Cosa devo fare se di tanto in tanto si presenta una situazione simile a quella descritta?

Se il ritardo persiste e la situazione ti preoccupa particolarmente, è consigliabile eseguire un test di gravidanza. Questo ti rassicurerà sulla realtà della situazione, ma non dimentica che diversi fattori fisici e psicologici possono “simulare” una gravidanza, così come alcuni trattamenti medici, malattie rare e gravidanze o aborti recenti. Parla con il tuo medico, che saprà rassicurarti.


Il WEBMASTER


Riferimenti utili per gli specialisti del settore sanitario:

🔬 1. Ormoni e sindrome premestruale vs gravidanza

  • American College of Obstetricians and Gynecologists (ACOG)


    ➤ Spiega il ruolo del progesterone e degli estrogeni nella sindrome premestruale.


    🔗 www.acog.org

  • Mayo Clinic – Early Pregnancy Symptoms


    ➤ Elenca i primi segni di gravidanza e il loro legame con l'ormone hCG.


    🔗 www.mayoclinic.org

📊 2. Sintomi comparativi

  • NIH (National Institutes of Health) – Premenstrual Syndrome


    Database dettagliato dei sintomi, della loro frequenza e intensità.


    🔗 www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK279234

  • Cochrane Review – Premenstrual syndrome


    ➤ Rrevisione sistematica del trattamento e della comprensione della sindrome premestruale.

    🔗 www.cochranelibrary.com

🧠 3. Emicrania ormonale

  • The Journal of Headache and Pain – Hormonal migraine


    ➤ Dimostra la forte correlazione tra calo ormonale premestruale ed emicrania.


    🔗 link.springer.com

🧪 4. Affidabilità dei test di gravidanza

  • Cleveland Clinic – Pregnancy Tests


    ➤ Spiega come rilevare l'ormone hCG nelle urine e il momento migliore per effettuare il test.


 
 
 

Comments


bottom of page